“Sottosopra” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale che indica... Leggi di più
Racconti
“La forma, la cultura, l’arte” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa... Leggi di più
Sembra che anche il mitico 12 ottobre 1492 sia stato asfaltato dalla cancel culture: fu «scoperta l’America» secondo la visione... Leggi di più
La splendida dimora di Matilde Izzia e Aldo di Ricaldone Sono moltissimi i monferrini e i turisti che, durante un... Leggi di più
Tutti, presto o tardi, abbiamo avuto la sensazione che qualcosa ci chiamasse a percorrere una certa strada.J.Hillman Possiamo crederci o... Leggi di più
“Pedala!” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale che indica... Leggi di più
“Con le mani” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale... Leggi di più
Gli ultimi decenni del 1600 erano stati, per il Monferrato e per la città di Casale in particolare, molto complessi.... Leggi di più
”Pennelli in viaggio” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale... Leggi di più
“Il rinnovamento della tradizione” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione... Leggi di più
Il bollito misto è un piatto cardine della cucina tradizionale del Monferrato, decisamente sontuoso e dai sapori robusti, adatto a... Leggi di più
Rocca delle Donne, piccola frazione di Camino Monferrato, deve il suo nome al Monastero che qui vi fondò, nel 1167,... Leggi di più