Ormai lo sappiamo, il Monferrato è considerato una delle zone più castellate d’Europa, per l’alta concentrazione di manieri e fortilizi che punteggiano le nostre bellissime colline.
Volendo, si potrebbe immaginare un itinerario in Monferrato solo andando alla scoperta di tutti i suoi castelli e sarebbe veramente un viaggio lungo e affascinante.
Come fece presente tempo fa Roberto Maestri, compianto presidente dei Marchesi del Monferrato, il nostro territorio è stato al centro della storia militare e politica europea e i destini di grandi casate si sono incrociati tra pianure e colline monferrine. “Il castello è un contenitore di memorie che recupera il passato e ci proietta verso il futuro”; è un viaggio affascinante alla scoperta della nostra storia e per chi li possiede è una grandissima responsabilità e un impegno storico.
Nel cuore del Monferrato, il Castello Sannazzaro a Giarole rappresenta un affascinante esempio di questi “contenitori” storici ed è un importante pezzo del patrimonio culturale italiano.






In più questa dimora storica è uno dei rari casi in cui la proprietà non è mai cambiata: gli attuali proprietari sono i discendenti di coloro che circa 900 anni fa costruirono il maniero!
Il Castello Sannazzaro deve la sua costruzione a un diploma dell’imperatore Federico Barbarossa del 1163, in cui autorizzava Guido, Burgundio, Assalito e Raineri, cavalieri di Sannazzaro, a costruire un castello dovunque volessero nei loro possedimenti.
Mentre il primo documento in cui il castello appare completato e funzionante è del 1277; in questa data sembra fosse già dotato di fossato, ponte levatoio, torre d’ingresso, un ricetto e una zona abitata dai figli di Corradino di Sannazzaro probabile costruttore.



Nel corso della sua storia, il castello ha ospitato eventi significativi e personaggi illustri, diventando un simbolo di potere e prestigio.
Com’è ovvio la dimora ha subito numerosi rimaneggiamenti e restauri, mantenendo però intatto il suo fascino e anche le sue leggende misteriose; come quella del fantasma che abita le sale dal 1800.
Un giovane pittore della famiglia Grosso, importante stirpe di pittori piemontesi, morì infatti tragicamente una buia sera di novembre, cadendo dall’impalcatura mentre affrescava il gruppo centrale della sala da ballo. Morì sul colpo e da allora il suo fantasma vaga nelle sale del castello illuminandole nei momenti più impensati, forse per terminare il suo lavoro.


Ancora oggi, grazie alla disponibilità dei proprietari, si possono ammirare le imponenti architetture, i suggestivi interni che raccontano storie di nobiltà. Tra l’altro è presente un archivio storico, recuperato dall’attuale proprietario, conte Giuseppe Sannazzaro Natta, ricchissimo di documenti storici risalenti a secoli fa e oggetti preziosi.





La struttura è circondata da un ampio parco delimitato dal torrente Grana, utilizzato nei tempi antichi in caso di necessità per allagare il fossato.
Mentre davanti all’ingresso principale del castello vi è la chiesa romanico-gotica di San Giacomo, costruita nei primi decenni del ‘300 e che ospita affreschi di fine ‘400 inizio ‘500 e una preziosa pala sull’altare maggiore firmata da Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo.



Il Castello Sannazzaro è aperto al pubblico e offre visite guidate che permettono di scoprire la sua storia affascinante e i segreti nascosti tra le sue mura.
Durante le visite, è possibile ammirare diverse sale, gli arredi storici, le opere d’arte e l’archivio. Inoltre, il castello ospita eventi culturali e manifestazioni che animano il territorio, rendendolo un luogo vivo e dinamico.






Inoltre, da qualche anno è stata recuperata un’ala adibita a bed & breakfast per permettere ai visitatori di vivere appieno questo luogo!
Il Castello Sannazzaro di Giarole è molto più di una semplice attrazione turistica; è un viaggio nel tempo che ci permette di scoprire la storia e le tradizioni di un territorio ricco di fascino.
Per informazioni, prenotazioni:
Castello Sannazzaro
Via Roma 5, Giarole (AL)
+39 3351030923
+39 3472505519
www.castellosannazzaro.it
info@castellosannazzaro.it