Accoglienza, Storia e Sapori Autentici a Cocconato
Passeggiando per le vie del centro storico di Cocconato d’Asti – uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – tra le insegne di antiche botteghe e gli esempi di architettura gotica, noterete subito un’elegante dimora storica che ospita due autentiche eccellenze del territorio: il B&B Locanda Martelletti e il Ristorante della Locanda, due anime di uno stesso edificio, ricco di fascino e di storia.
Le origini del palazzo risalgono all’epoca medievale, ma è nel 1700 che assume l’attuale forma architettonica. La prima testimonianza documentata risale al 1775, censito dal “Catasto della comunità di Cocconato”, intestato al Sig. Giò Tommaso Sacco, che lo lasciò in eredità alla sorella, moglie del Signor Giovanni Marchisio. Il nome attuale si deve alla penultima proprietaria, la nobildonna Ida Martelletti, discendente dalla famiglia Marchisio, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della dimora.
Locanda Martelletti B&B: dal 1700 ad oggi, un fascino senza tempo
L’edificio fu acquistato nel 1982 da Franca Dezzani che, dopo un lungo e accurato restauro, lo trasformò in una splendida struttura pronta ad accogliere turisti e viaggiatori da tutto il mondo, mantenendo intatto il suo fascino settecentesco. Infatti, parte dell’edificio è oggi un elegante B&B, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio racconta una storia. Franca, insieme alla figlia Camilla, gestisce l’attività con la passione di chi possiede qualcosa di troppo bello e prezioso per tenerlo tutto per sé, e desidera semplicemente condividerlo. Il luogo ideale per riscoprire ritmi lenti, tradizioni autentiche e momenti di puro relax, in un’atmosfera intima, calda e accogliente.
La Locanda è ricca di angoli nascosti, tutti da scoprire, come il cortile interno, o ilsuggestivo loggiato con vista, che un tempo conduceva alle camere degli ospiti della famiglia Martelletti, e che regala scorci inediti sul borgo di Cocconato.


Le camere – due Junior Suite, tre Camere con vista e quattro Camere Standard – prendono il nome dai vigneti della zona. Offrono tutti i comfort, in ambienti che evocano l’eleganza e lo stile del Settecento, con arredi ispirati alla tradizione dei Martelletti.
Durante la bella stagione, gli ospiti possono rilassarsi nel giardino panoramico affacciato sulle colline, un angolo di pace con area relax e solarium, perfetto per leggere, meditare, o semplicemente ammirare il tramonto gustando un buon calice di vino. Da non perdere anche il dehor, dove viene servita la colazione dolce e salata, preparata da Camilla, un viaggio tra i sapori genuini, con prodotti a km zero, confetture biologiche, torte fatte in casa e specialità monferrine, nel rispetto della tradizione e della stagionalità.

Tante esperienze per vivere il territorio
A rendere davvero unica Locanda Martelletti non è solo la sua storia secolare, ma anche il profondo legame con il territorio. Infatti, con la sua ampia offerta di esperienze, interpreta perfettamente le nuove tendenze del turismo lento e sostenibile, ritrovo perfetto per camminatori, ciclisti e amanti della natura.
Ma non solo, già da anni rappresenta anche una meta molto amata da turisti che provengono da ogni parte del mondo. Grazie alla sua posizione strategica, tra le Province di Asti, Alessandria e Torino, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare gli angoli meno noti del Basso Monferrato, e offre tantissime esperienze da vivere in giornata o in un weekend: massaggi rilassanti direttamente nella propria camera; corsi di cucina tipica locale con chef esperti; esperienze in vigna come sessioni di yoga, tour in e-bike e degustazioni guidate di vini locali.
La Locanda è anche pet friendly: qui gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, per condividere insieme ogni momento del soggiorno.
Il Ristorante della Locanda: un viaggio tra sapori e profumi autentici
A Palazzo Martelletti, l’ospitalità non si ferma al comfort delle camere, ma coinvolge tutti i sensi. Infatti, proprio accanto al B&B, con l’ingresso sulla suggestiva Piazza Statuto, di fronte al Palazzo Comunale, si trova il Ristorante della Locanda, pronto ad accogliere sia i clienti che, su richiesta, gli ospiti del B&B. Qui, l’atmosfera è intima e autentica, come la cucina proposta: piatti della tradizione piemontese, preparati con cura artigianale e ingredienti del territorio. A guidare il ristorante è Andrea Nicola, giovane e talentuoso Chef, nonché titolare, che insieme alla madre Alice porta avanti con passione una proposta gastronomica fatta di sapori veri, profumi familiari e gesti tramandati di generazione in generazione. Il risultato è una cucina casalinga che sa emozionare, capace di far sentire ogni ospite parte di una storia condivisa.
Tutto il fascino degli interni e del dehor in Piazzetta
Il Ristorante si trova negli ambienti più antichi di Palazzo Martelletti, una dimora ricca di fascino e di mistero.

Entrando, e superando la zona bar, si sale verso la luminosissima “Sala parquet”, così chiamata per il pavimento originale in legno, splendidamente conservato. Proseguendo al piano di sopra, si scoprono le salette più intime e romantiche, arredate con dettagli che richiamano le origini settecentesca e le tradizioni monferrine. Tra gli spazi più suggestivi spicca la Sala del Re, con un imponente tavolo padronale in legno e pareti con mattoni a vista. Qui, elementi d’arredo contemporanei – come le sedie trasparenti di design – dialogano armoniosamente con la storia, creando un’atmosfera unica. Questa sala viene spesso scelta per eventi e ricevimenti, feste private, comunioni, battesimi e piccoli matrimoni.

Ma anche un suggestivo “tunnel”, che un tempo portava al giardino superiore e ora viene utilizzato come passaggio che collega il ristorante con il B&B.
Non manca un “Crutin”, tipico della tradizione monferrina, una caratteristica cantina sotterranea scavata nel tufo, un ambiente fresco e profondo che mantiene costanti temperatura e tasso di umidità tutto l’anno, ideale per conservare il vino. Una curiosità: per via della sua temperatura tra gli 8 e i 10 gradi, in passato venivano conservate qui anche le sanguisughe utilizzate in paese per fare i salassi e per questo motivo viene ricordato come la vecchia “farmacia di Cocconato”. Dall’interno si può ammirare anche un pozzo ancora funzionante, per la raccolta di acqua piovana, e un secondo tunnel sotterraneo, che porta all’esterno. Secondo la leggenda, questo passaggio segreto serviva come via di fuga per i signori della zona in caso di invasione, estendendosi per chilometri nel sottosuolo.

Per godere appieno delle bellezze di Cocconato e del suo clima mite, che gli è valso il soprannome di “Riviera del Monferrato”, è possibile pranzare o cenare all’aperto nel nuovo dehor affacciato sulla suggestiva Piazza Statuto, protetta su due lati e baciata dal sole per gran parte dell’anno, uno degli angoli più caratteristici del borgo.
L’anima autentica del Ristorante della Locanda
Il vero cuore pulsante del Ristorante della Locanda è la cucina dello Chef Andrea, che racconta la storia e la cultura di questa splendida terra attraverso i suoi sapori autentici. La Locanda propone un Menù stagionale alla carta, un Menù degustazione e un’opzione vegetariana, con proposte senza glutine. Un vero e proprio viaggio sensoriale accompagna gli ospiti alla scoperta dei sapori tipici del Monferrato: tartufo, salumi eformaggi locali, carne di razza Fassona piemontese, pasta fresca fatta in casa.
Tutti i piatti sono preparati con ingredienti freschissimi e a chilometro zero, provenienti da aziende agricole della zona. Tra i più amati: il vitello tonnato “alla vecchia maniera”, l’insalata russa della nonna, i tajarin fatti in casa, gli agnolotti, il Bonet, e per gli amanti della carne, la loro famosa “Orecchia di Elefante”. L’ospitalità della Locanda si distingue anche per l’eccellente selezione di vini piemontesi, con particolare attenzione ai rossi come Barbera e Nebbiolo. Sempre in tema di vini, durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio è stata ritrovata l’antica ricetta di un vino “medicamentoso” scritta da un farmacista che operava all’interno della Locanda nell’Ottocento. Seguendo l’antica formula, con la collaborazione dell’azienda Perlino Spa di Asti è nato il Vermouth di Casa Martelletti: un prodotto unico, assolutamente da provare, con una fermentazione lunga un anno e l’aggiunta, una ad una, di oltre più di 37 tra erbe e spezie a una base di moscato. Venendo qui in Locanda potrete anche vedere lo strumento originale che veniva utilizzato per la sua preparazione.







Nel 2020 il Ristorante ha ricevuto il premio Traveller’s Choice 2020 di Tripadvisor, entrando così a far parte del 10% dei migliori ristoranti del mondo.
La Locanda Martelletti di Cocconato non è solo una struttura ricettiva, ma un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante del Monferrato. Qui storia, natura e tradizione si fondono per regalare momenti che restano nel cuore. Se volete scoprire un angolo di Piemonte genuino, fatto di sapori autentici, ospitalità sincera e panorami che lasciano senza fiato, questa è la destinazione che fa per voi.
Piazza Statuto 10, 14023 – Cocconato
Contatti:
Telefono: 0141 907686 | Interno 1: B&B | Interno 2: Ristorante
Cell. Ristorante: 338 6157479 | 351 5586555
Mail B&B: info@locandamartelletti.it
Mail Ristorante: locandamartelletti@gmail.com
Sito B&B: Locanda Martelletti B&B
Il Ristorante è aperto tutti i giorni, anche per pranzi di lavoro, tranne il mercoledì sera.