A Casale Monferrato, a settembre, si festeggia da 125 anni. Prima come festa dell’uva, poi del vino. Il sito www.festadelvinodelmonferrato.it ripercorre in modo significativo le tappe di un lungo percorso che da fine ‘800 porta ai giorni nostri e presenta in modo divertente ed esaustivo non solo le peculiarità del vino monferrino e dei produttori locali ma anche i segreti delle ricette e della cucina delle Pro Loco monferrine (e zone limitrofe) che da sempre rappresentano un insostituibile elemento di attrazione della festa. Non a caso, l’ultima edizione in forma classica del 2019 ha attirato in due week end oltre 150.000 visitatori nella piazza del mercato accanto al Castello dei Paleologi, e tutti hanno potuto godere della grande offerta eno-gastronomica del nostro territorio, ma anche di musica, spettacoli ed eventi culturali.
Piace sottolineare come nemmeno l’emergenza sanitaria abbia fermato la forza della tradizione perché nel 2020, nel rispetto delle norme di sicurezza e tutela della salute, il classico format della Festa del Vino, solitamente culminante nelle cucine in piazza, si è trasformato in un evento chiamato Calicentro: tra le mura del castello, in una cornice davvero mozzafiato, un numero ridotto ma significativo di Pro Loco ha servito le proprie prelibatezze mentre oltre 35 produttori di vino locale hanno saputo degnamente presentare le proprie etichette in accompagnamento al cibo. Posti a sedere numerosi e organizzazione perfetta. Così anche quest’anno, in occasione della sua 60^ edizione, la Festa del Vino del Monferrato Unesco toccherà il suo momento più significativo con la seconda edizione di Calicentro, nei weekend del 17/18/19 e del 24/25/26 settembre.
14 Pro Loco, 500 posti a sedere per un totale di 10.000 coperti disponibili nelle sei giornate divise in due fine settimana. Tra corti suggestive, torrioni panoramici e maniche misteriose (il Castello di Casale Monferrato è davvero magico) vino e cibo tradizionale spiegheranno in modo semplice e diretto la grandezza di un territorio sempre più aperto all’accoglienza. Sul sito www.festadelvinodelmonferrato.it è possibile prendere visione dei menù delle Pro Loco coinvolte e, a partire dal 10 settembre, prenotare tavoli e posti a sedere (prenotazione obbligatoria e green pass necessario). Importante sottolineare che da fine agosto a fine settembre, la 60^ edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco proporrà decine di altri eventi tra Castello, fiume Po e centro città…e allora #SEGUIILCALICE che ti condurrà tra degustazioni, concerti, shopping, escursioni, passeggiate permettendo di brindare al Monferrato e ovviamente ed al suo vino apprezzato in tutto il mondo.
Il calendario della Festa e degli eventi del mese di settembre sono disponibili su www.festadelvinodelmonferrato.it