Mercatino antiquariato in Monferrato

Monferrato e i mercatini dell’antiquariato

Nessuna intenzione di affermare che i mercatini dell’usato siano una prerogativa del Monferrato. Resta il fatto che per gli appassionati del genere, per gli addetti ai lavori o per i semplici curiosi della domenica, frequentare un mercatino dell’antiquariato in Monferrato ha un sapore diverso. Saranno le colline circostanti, saranno le location mai banali in cui si svolgono, tra piazze millenarie o in prossimità di castelli che trasudano storia, o più probabilmente sarà perché quando si dice “sapore diverso” si intende l’opportunità di visitare i mercatini prima o dopo un pranzo in collina o in un raccolto centro storico, tra specialità della rinomata cucina piemontese e bicchieri del Barbera tra i più apprezzati al mondo (d’Asti, del Monferrato, ma anche Dolcetto, Ruchè, Grignolino…) o probabilmente saranno tutte queste cose insieme che rendono la giornata semplice ma intensa e, a sentire i visitatori, soddisfacente.

Paesaggio del Monferrato

In un’atmosfera d’altri tempi si gira in tranquillità tra bancarelle che espongono oggetti rustici, attrezzi in legno, mobili più o meno antichi e spesso davvero raffinati, divise militari, curiosità anni ’50 ’60 ‘70, stampe, vecchi giocattoli, libri e fumetti alcuni davvero rari, pizzi fatti a amano, cartoline, pubblicità di Carosello… I mercatini dell’antiquariato in Monferrato sono tanti, grandi, piccoli, generalisti o tematici, ne citiamo quattro con i quali si riesce a coprire ogni week end del mese, così non ci sono scuse!

Mercatini dell’antiquariato nel Monferrato

Moncalvo (Asti)

Prima domenica del mese sotto i portici di Piazza Carlo Alberto e in Piazza Garibaldi, con quadri antichi, arredi, libri e oggetti da collezionare. Semplicemente “mozzafiato” il panorama collinare che si presenta ai visitatori, tra una bancarella e l’altra.

Casale Monferrato (Alessandria)

Ogni secondo week end del mese (sabato e domenica) in Piazza Castello, tra le mura del mercato Pavia. Circa 300 espositori per uno storico appuntamento cittadino che da quasi 50 anni offre uno dei mercati più frequentati a livello nazionale, tra Castello e riva del Po.

Nizza Monferrato (Asti)

Terza domenica del mese, nell’affasciante contorno di piazza Garibaldi. Da più di 30 anni oltre 300 espositori danno vita al Mercatino dell’Antiquariato Nicese, una delle rassegne più meritevoli tra i mercatini dell’antiquariato del nord Italia.

Asti

Quarta domenica del mese, sotto portici di Piazza Alfieri. A pochi minuti dalla casa museo dedicata al grande drammaturgo, poeta, scrittore, Vittorio Alfieri, oltre 100 espositori di danno mensilmente appuntamento per esporre oggetti da collezione, ma anche tante curiosità per hobbisti.

In questo periodo particolare è consigliato informarsi anticipatamente sul regolare svolgimento dei mercatini in Monferrato.

Un viaggio tutto da vivere con i consigli e le dritte dei “locals” che vivono in questo magnifico territorio.

Altre storie
Odalengo grande
Alla scoperta di Odalengo Grande