Giosuè Carducci – nel 1906 primo premio Nobel per la letteratura italiano (seguiranno: 1926 Grazia Deledda, 1934 Luigi Pirandello, 1959... Leggi di più
Racconti
Sembra che anche il mitico 12 ottobre 1492 sia stato asfaltato dalla cancel culture: fu «scoperta l’America» secondo la visione... Leggi di più
Tutti, presto o tardi, abbiamo avuto la sensazione che qualcosa ci chiamasse a percorrere una certa strada.J.Hillman Possiamo crederci o... Leggi di più
“Il grande fiume” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale... Leggi di più
“Chi viene, chi va, chi ritorna, chi resta!” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia... Leggi di più
“Il rinnovamento della tradizione” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione... Leggi di più
Da Casale, il 29 dicembre 1806, il giovane Carlo Vidua, di ventun anni, scriveva «al Conte Napione» (Gian Francesco Galeani... Leggi di più
Gli ultimi decenni del 1600 erano stati, per il Monferrato e per la città di Casale in particolare, molto complessi.... Leggi di più
Qualcuno sostiene che per essere un monferrino doc. devi aver vendemmiato almeno una volta nella vita. In effetti entrare in... Leggi di più
”La Bio-diversità della lingua” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione... Leggi di più
“Terra, aria, acqua e…” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione... Leggi di più
“Con le mani” La Fabula e l’Arbiciolù è una forma di racconto che si intreccia con una meravigliosa espressione dialettale... Leggi di più