Terra di primi piatti di pasta fresca squisiti, di carni pregiate e di eccellenze come il tartufo della Valle Ghenza e i dolci Krumiri, il Monferrato Casalese è – come tutto il Piemonte – destinazione perfetta anche per gli amanti del buon vino.
Le colline di questo territorio regalano bellezza per gli occhi – non a caso il paesaggio vitivinicolo del Monferrato è patrimonio dell’umanità UNESCO – e bontà per il palato. Nascono qui infatti alcuni dei migliori vini italiani. Da scoprire nei ristoranti della zona, ma anche con una bella visita in cantina.

I vini del Monferrato Casalese
La tradizione enologica locale dà il meglio di sé nei vini rossi, che storicamente erano conservati negli infernot, altra peculiarità di questo territorio (scopri cosa sono e dove si trovano).
La produzione di vino si esprime in particolar modo in quattro eccellenze: il Grignolino del Monferrato Casalese Doc, la Barbera del Monferrato Superiore Docg, il Rubino di Cantavenna Doc e il Gabiano Doc. Vini tutelati e valorizzati dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che è stato costituito nel 2016 e riunisce 62 produttori, oltre a tre cantine (Serralunga di Crea, San Giorgio e Lu).
Ma vediamo quali sono le caratteristiche dei vini del Monferrato Casalese.
Grignolino del Monferrato Casalese Doc
Fresco ed elegante, il Grignolino è un grande classico tra i vini piemontesi. Si produce da un vitigno autoctono tipicamente monferrino e astigiano: può essere realizzato con uva Grignolino 100% oppure Grignolino 90% e Freisa 10%.
Il colore è rosso rubino, mentre al palato risulta asciutto con un fondo piacevolmente amarognolo. Il Grignolino del Monferrato Casalese Doc è vino da tutto pasto che si abbina benissimo con gli insaccati, con arrosti e umidi e con altri grandi classici della cucina locale come il fritto misto piemontese e con piatti in fricassea e a base di uova.
Barbera del Monferrato Superiore Docg
Un grande vino, buono in tutte le occasioni. La Barbera del Monferrato Superiore Docg si ottiene grazie a un vitigno autoctono prevalentemente tra Alessandria e Asti, ma con produzioni parziali anche nel cuneese. Il vino viene realizzato con uva Barbera (minimo 85%) e massimo 15% di altre uve (da sole o unite) come Freisa, Grignolino e Dolcetto.
Il risultato finale è un vino dal colore rosso rubino, che con l’età tende al granato, e dal profumo intenso. In bocca è pieno e morbido, senza particolari spigolosità.
Per caratteristiche e bontà, la Barbera del Monferrato Superiore Docg è un vino da tutto pasto che si sposa perfettamente con tutti i piatti tipici della cucina tradizionale piemontese. Dalle carni bianche e rosse ai primi piatti, dai risotti ai formaggi stagionati, senza dimenticare l’immancabile bagna cauda.
Rubino di Cantavenna Doc
Altro vino tipico di quest’angolo di Piemonte è il Rubino di Cantavenna Doc. Si tratta di un rosso elegante che viene prodotto con uva Barbera dal 75 al 90% e Grignolino e/o Freisa fino a un massimo del 25%.
Il colore è rosso rubino, mentre il profumo si caratterizza per le note di frutta rossa e il sottofondo di spezie. Al palato è un vino morbido ed armonico, di buona persistenza.
A tavola l’eleganza del Rubino di Cantavenna Doc si abbina molto bene con i primi, ma anche con piatti a base di carne, con funghi e formaggi di media stagionatura.
Gabiano Doc
Un grande vino da tutto pasto. Il Gabiano Doc viene realizzato con uva Barbera dal 90 al 95% e Grignolino e/o Freisa dal 5 al 10%.
Si tratta di un vino dal colore rosso rubino intenso, che tende al rosso granato con l’invecchiamento, e dal profumo molto vinoso.
In bocca risulta asciutto e di giusto corpo. L’aroma e la struttura del Gabiano Doc si sposano con primi piatti (pasta o risotti) con ragù di carne saporiti, oltre che con arrosti, secondi di carni suine e ovine, formaggi pecorini a pasta semidura.

Le cantine del Monferrato casalese
Oltre che nei ristoranti della zona, questi vini e molti altri si possono gustare nelle cantine del Monferrato Casalese.
Ecco una selezione di indirizzi dove poterli degustare e comprare nel corso di un weekend tra queste splendide colline piemontesi:
- Cinque Quinti
Via Dante Barbano 46, Cella Monte (AL) - Riccardo Coppo
Via Cipriano Cei 22, Cella Monte (AL) - La Cà Nova
Via Cipriano Cei 18, Cella Monte (AL) - Cascina Faletta
Reg. Mandoletta 81, Casale Monferrato (AL) - Accornero Vini
Ca Cima 1, Vignale Monferrato (AL) - Tenuta La Tenaglia
Strada Santuario di Crea 5, Serralunga di Crea (AL) - Azienda Vitivinicola Botto Marco
Via Cà de Franchi, 13 Sala Monferrato (AL) - Bonzano vini
Cascina Belvedere 54/A, Rosignano Monferrato (AL)