La bellezza del Monferrato è che in qualsiasi mese dell’anno c’è qualcosa da scoprire. E se settembre porta con sé i segreti della vendemmia ed il piacere del buon vino, ottobre e novembre sono quel periodo nel quale non si può non accettare il ruolo da protagonista del tartufo, in ogni sua sfaccettatura. Come si sa, il Monferrato ormai è considerato uno dei centri di produzione e degustazione più importanti d’Italia e in tutto il suo territorio si organizzano appuntamenti da non perdere. Dal primo weekend di ottobre si comincia a far sul serio con eventi che si susseguono settimana dopo settimana. Di seguito abbiamo deciso di scegliere gli appuntamenti da annotare sulla lista delle cose da fare anche se purtroppo scoprirete che spesso alcuni di questi si sovrappongono.
Il 6 e il 13 ottobre va in scena la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato con la possibilità di arrivare sul treno storico, il 6 ottobre in partenza da Torino e il 13 da Biella. Montiglio, “Paese di Castelli, Pievi, Meridiane e Tartufi” come ricorda la locandina dell’evento, ospita anche diverse mostre.
Domenica 13 ottobre si svolge la Fiera Regionale Tufo & Tartufo a Odalengo Piccolo che è arrivata alla sua ventinovesima edizione. Un servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune ha reso possibile la collaborazione con l’Osservatore Astronomico che ormai dal 2006 attira curiosi e scolaresche da ogni dove.
Fra gli appuntamenti da marcare sul calendario non poteva non esserci la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo che quest’anno si svolgerà il 20 e il 27 ottobre. Stand gastronomici e mercatino dell’artigianato locale, assegnazione dei premi “Tartufo d’Oro” e “Zappino d’Argento” per celebrare la settantesima edizione della fiera di Moncalvo. Oltre a stand e premiazioni si organizzano le camminate mattutine, alla scoperta delle colline del Monferrato, insieme alla guida Luca Manzan (per partecipare: lucamanzan.guida@gmail.com) e fantastici aperitivi gourmet presso la Cascina Spinerola.
A novembre si schiaccia il piede sull’acceleratore per un susseguirsi di appuntamenti. Dall’1 al 3 novembre a Cella Monte prenderà il via la Sagra del Tartufo Bianco della Valle Ghenza., che vedrà anche la partecipazione delle pro loco di Terruggia e Occimiano.
Il 3 novembre a Nizza Monferrato c’è la Giornata del Tartufo e del Cardo Gobbo che coincide con l’antichissima fiera patronale di San Carlo. E a proposito di santi, il 2 e 3 novembre si svolgerà anche la Fiera del Tartufo e dei Santi di San Damiano d’Asti , quest’anno con la nuova proposta della cerca simulata del tartufo! Il 3 novembre un mix di tartufo e cortei storici a Montechiaro d’Asti.
A Murisengo il 10 e il 17 novembre c’è la Fiera Nazionale del Tartufo – Trifola d’Oro. L’evento, che è inserito nella stagione del Tartufo Bianco del Monferrato, in realtà parte il 20 ottobre e si concluderà il 15 dicembre per permettere a tutti di apprezzare il tartufo bianco pregiato in tutte le sue declinazioni. Per fare tutto qui bisogna prenotarsi con qualche giorno d’anticipo. Da Piazza Boario a Murisengo partono praticamente ogni settimana Tour E-Bike adatti a tutti a tema Cantine, Natura ed Enogastronomia. Da non perdere anche la simulazione di cerca al tartufo con trifolau e tabui della zona. Con un percorso a scelta di 2 o 5 km sarà possibile vivere un’esperienza mitica, perfetta per un gruppo numeroso di amici. Ma anche escursioni con storytelling e laboratori per bambini! un’edizione ancora più ricca per introdurre la novità del 2025: la Trifola d’oro diventerà fiera internazionale!
Il 10 novembre si tiene anche Fiera del Tartufo e fiera di San Martin di Canelli , che da quest’anno diventa nazionale! Qui il tartufo si chiama sempre “trifola” e la sua peculiarità è la sensazione che rilascia all’olfatto. Il suo profumo è unico e caratterizza i piatti della nostra cucina. La fiera di San Martin abbinata è una tradizione che arriva dal periodo medievale, caratterizzata da 150 bancarelle che invadono il centro storico. Canelli, La Capitale del Vino, vestita a festa, è senza dubbio uno dei centri più affascinanti del nostro Monferrato.
A fine novembre ci spostiamo a Ovada, dove il 17 si terrà l’evento VI.TA , Ovada vini e tartufi, una esperienza multisensoriale per le strade di questa bella cittadina.
L’ultimo week end sarà veramente difficile scegliere!
Il 30 novembre la Fiera del tartufo coincide con la tradizionale festa di Sant’Andrea a Castelnuovo Don Bosco.